La Cefalea, l’Emicrania e l’Osteopatia
CEFALEA: COS’E’? – La Cefalea, o mal di testa, è un termine generico indicativo di un dolore avvertito in corrispondenza del cranio, qualunque ne siano cause, intensità e caratteristiche.
Il termine Osteopatia è stato coniato dal Dott. Still che scoprì le importanti relazioni che vi sono tra la struttura del corpo e le funzioni organiche. Lui basò la sua giovane scienza su alcuni principi fondamentali:
Si tratta di una terapia causale, cioè mirata alla ricerca della causa primaria, che potrebbe anche trovarsi lontano dal sintomo. Il compito dell’osteopata è di ricercare le zone del corpo in cui ci sono delle “disfunzioni somatiche”, cioè delle zone in cui ci sono riduzione del movimento e modificazione dei tessuti.
La parte fondamentale di questo metodo è, dunque, la diagnosi. Questa è composta di una prima anamnesi (storia clinica del paziente) e da un attento esame obiettivo (composto da test specifici).
Individuate queste zone, l’osteopata applica varie tecniche manipolative di tipo strutturale, muscolare, funzionale, fasciale, viscerale e cranio-sacrale.
L’osteopatia si rivolge a tutte le età, dai neonati agli anziani. Le patologie che tratta più di frequente sono i problemi strutturali e meccanici dell’apparato muscolo-scheletrico, e varie alterazioni funzionali a carico del sistema viscerale e del meccanismo cranio-sacrale. E’ efficace in varie patologie, tra cui: cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, affezioni congestizie come otiti, sinusiti, disturbi ginecologici e digestivi.
L’osteopata utilizza diverse tipologie di tecniche:
L’osteopatia è un valido aiuto per risolvere molte problematiche pediatriche: dalle coliche del neonato alle scoliosi dell’età giovanile. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Lucia Trulli, titolare dello studio Fisiopoint di Marino.
Scopri di piùQuesta metodica consiste di leggere manipolazioni del cranio e del sacro sulla base di approfondite conoscenze della neuroanatomia e della biomeccanica cranio-sacrale.
Scopri di piùL’osteopatia strutturale riguarda l’apparato locomotore attivo e passivo con particolare attenzione agli aspetti biomeccanici di articolazioni, muscoli, legamenti, vasi sanguigni e linfa.
Scopri di piùIl trattamento viscerale fa parte dell’osteopatia e riguarda la mobilità di tutti gli organi del bacino, dell’addome e del torace.
Scopri di piùCEFALEA: COS’E’? – La Cefalea, o mal di testa, è un termine generico indicativo di un dolore avvertito in corrispondenza del cranio, qualunque ne siano cause, intensità e caratteristiche.
Incontinenza urinaria: cos’è? L’Incontinenza Urinaria – ossia la perdita involontaria di urina – è un problema molto diffuso e sottostimato, a causa della riluttanza dei pazienti a farne menzione e dell’errata – seppur molto diffusa – convinzione che i rimedi siano inefficaci.
Che cosa è l’Osteopatia? L’Osteopatia – riconosciuta dal 2002 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità – è una medicina non convenzionale basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento. Il report 2012 della Osteopathic International Alliance la definisce come un sistema di cura che – attraverso la valutazione, la diagnosi e il trattamento –…
Cervicale: cos’è? – Il tratto cervicale è la porzione superiore della colonna vertebrale, composta di sette vertebre numerate in base al livello che occupano. E’ possibile distinguere un tratto cervicale “alto”, costituito dalle prime due vertebre, e un tratto cervicale “basso”. Tra le vertebre in questione si interpone un “disco” articolare.