Osteopatia

L’Osteopatia è una terapia di tipo manuale. Essa è complementare alla medicina classica e molto differente negli strumenti diagnostici e terapeutici. Si basa anche questa sulle materie mediche di base (anatomia, fisiologia etc.) ma, a differenza di questa, non prevede l’uso di farmaci né di chirurgia.

Il termine Osteopatia è stato coniato dal Dott. Still che scoprì le importanti relazioni che vi sono tra la struttura del corpo e le funzioni organiche. Lui basò la sua giovane scienza su alcuni principi fondamentali:

  • L’essere umano è un’unità dinamica di funzioni.
  • Il corpo possiede dei meccanismi di autoregolazione e autoguarigione.
  • La struttura governa la funzione.
  • L’arteria è suprema.

Si tratta di una terapia causale, cioè mirata alla ricerca della causa primaria, che potrebbe anche trovarsi lontano dal sintomo. Il compito dell’osteopata è di ricercare le zone del corpo in cui ci sono delle “disfunzioni somatiche”, cioè delle zone in cui ci sono riduzione del movimento e modificazione dei tessuti.

La parte fondamentale di questo metodo è, dunque, la diagnosi. Questa è composta di una prima anamnesi (storia clinica del paziente) e da un attento esame obiettivo (composto da test specifici).

Individuate queste zone, l’osteopata applica varie tecniche manipolative di tipo strutturale, muscolare, funzionale, fasciale, viscerale e cranio-sacrale.

L’osteopatia si rivolge a tutte le età, dai neonati agli anziani. Le patologie che tratta più di frequente sono i problemi strutturali e meccanici dell’apparato muscolo-scheletrico, e varie alterazioni funzionali a carico del sistema viscerale e del meccanismo cranio-sacrale. E’ efficace in varie patologie, tra cui: cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, artrosi, discopatie, cefalee, dolori articolari e muscolari da traumi, alterazioni dell’equilibrio, nevralgie, stanchezza cronica, affezioni congestizie come otiti, sinusiti, disturbi ginecologici e digestivi.

L’osteopata utilizza diverse tipologie di tecniche:

  1. Il Trattamento generale osteopatico
  2. Manipolazioni articolari
  3. Tecniche a energia muscolare
  4. Tecniche funzionali
  5. Manipolazioni viscerali
  6. Tecniche cranio-sacrali.

Osteopatia Pediatrica

L’osteopatia è un valido aiuto per risolvere molte problematiche pediatriche: dalle coliche del neonato alle scoliosi dell’età giovanile. Ne abbiamo parlato con la Dott.ssa Lucia Trulli, titolare dello studio Fisiopoint di Marino.

Scopri di più

Osteopatia Cranio-Sacrale

Questa metodica consiste di leggere manipolazioni del cranio e del sacro sulla base di approfondite conoscenze della neuroanatomia e della biomeccanica cranio-sacrale.

Scopri di più

Osteopatia Strutturale

L’osteopatia strutturale riguarda l’apparato locomotore attivo e passivo con particolare attenzione agli aspetti biomeccanici di articolazioni, muscoli, legamenti, vasi sanguigni e linfa.

Scopri di più

Osteopatia Viscerale

Il trattamento viscerale fa parte dell’osteopatia e riguarda la mobilità di tutti gli organi del bacino, dell’addome e del torace.

Scopri di più

Leggi i nostri articoli sull'Osteopatia

Cistite ricorrente: cause e soluzioni 1500 2250 Fisiolistica 2000

Cistite ricorrente: cause e soluzioni

La cistite è un’infiammazione della vescica, spesso di origine batterica, che colpisce prevalentemente le donne e si manifesta con sintomi come bruciore durante la minzione, frequente stimolo a urinare e senso di peso al basso ventre. Quando questi episodi si ripetono nel tempo, si parla di cistite ricorrente, una condizione che può compromettere significativamente la…

Il corpo non attacca mai sé stesso: una visione integrata della salute 960 1440 Fisiolistica 2000

Il corpo non attacca mai sé stesso: una visione integrata della salute

Quando si manifestano disturbi o malattie, è naturale percepire il corpo come qualcosa che “non funziona” o, peggio, che agisce contro di noi. Ma cosa accadrebbe se capissimo che ogni sintomo è in realtà una risposta intelligente, una strategia adattiva con cui l’organismo tenta di proteggerci, compensare uno squilibrio o richiamare la nostra attenzione? Una…

Coccigodinia 1200 800 Fisiolistica 2000

Coccigodinia

La coccigodinia è un disturbo caratterizzato da dolore localizzato nella zona del coccige, spesso accentuato quando si sta seduti o durante i movimenti di transizione, come alzarsi da una sedia. Sebbene il dolore possa essere attribuito a traumi diretti, microtraumi ripetuti o alterazioni posturali, non sempre il problema risiede esclusivamente nel coccige. Valutazione e trattamento…

Osteopatia in gravidanza 1920 1280 Fisiolistica 2000

Osteopatia in gravidanza

La gravidanza è un periodo di straordinarie trasformazioni per il corpo della donna. I cambiamenti posturali, ormonali e biomeccanici possono portare a piccoli o grandi disagi, influenzando il benessere quotidiano. L’osteopatia in gravidanza rappresenta un valido supporto per affrontare queste modifiche nel modo più naturale possibile, aiutando il corpo a mantenere un equilibrio ottimale. I…