DSA e logopedia: un supporto fondamentale per lo sviluppo delle abilità scolastiche

DSA e logopedia: un supporto fondamentale per lo sviluppo delle abilità scolastiche

DSA e logopedia: un supporto fondamentale per lo sviluppo delle abilità scolastiche 1280 720 Fisiolistica 2000

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano una delle principali cause di difficoltà scolastiche in età evolutiva. Rientrano in questa categoria:

  • Dislessia: difficoltà nella lettura fluente e corretta;
  • Disortografia: errori ortografici nella scrittura;
  • Disgrafia: difficoltà nell’aspetto grafico della scrittura;
  • Discalculia: difficoltà nell’elaborazione dei numeri e del calcolo.

Questi disturbi non dipendono da un deficit cognitivo, né da carenze sensoriali o ambientali, ma si manifestano nonostante un’intelligenza nella norma e un percorso scolastico regolare. Spesso, però, possono avere un forte impatto sulla motivazione, sull’autostima e sulla serenità emotiva del bambino.

 

Il ruolo della logopedia nei DSA

Il logopedista è una figura professionale centrale nel percorso di presa in carico di un bambino con DSA. Dopo una valutazione accurata delle abilità linguistiche, cognitive e di apprendimento, il logopedista definisce un piano di trattamento personalizzato, con l’obiettivo di:

  • Potenziare le abilità fonologiche (riconoscimento e manipolazione dei suoni) fondamentali per una lettura corretta;
  • Migliorare la decodifica e la comprensione del testo scritto, lavorando sulla fluidità e sull’accuratezza della lettura;
  • Sostenere la produzione scritta, correggendo errori ortografici e migliorando l’organizzazione del linguaggio scritto;
  • Intervenire sulle difficoltà nella scrittura manuale (disgrafia), migliorando postura, impugnatura e coordinazione;
  • Fornire strumenti compensativi, come mappe concettuali, tabelle, software vocali, per promuovere l’autonomia nello studio.

 

L’intervento precoce: prevenzione e vantaggi

Un intervento tempestivo, già in età prescolare in presenza di difficoltà linguistiche (ritardo di linguaggio, vocabolario povero, difficoltà di comprensione), può ridurre significativamente il rischio di sviluppare un DSA in età scolare. Il logopedista lavora in ottica preventiva, fornendo stimoli adeguati allo sviluppo del linguaggio e favorendo un accesso più agevole ai successivi apprendimenti.

Presso Fisiolistica 2000, il trattamento logopedico è inserito in un contesto multidisciplinare, che coinvolge anche:

  • Neuropsicomotricista dell’età evolutiva (TNPEE), per il supporto motorio e attentivo;
  • Psicologa e/o psicoterapeuta, per la valutazione cognitiva, il sostegno emotivo e il lavoro sulle strategie di apprendimento;
  • Famiglia e scuola, con cui viene mantenuto un contatto costante per condividere strategie, obiettivi e progressi.

L’intervento è dunque personalizzato, graduale e condiviso, costruito attorno alle esigenze specifiche del bambino e del suo contesto di vita.

 

Un percorso verso l’autonomia

L’obiettivo finale dell’intervento logopedico nei DSA non è solo migliorare le prestazioni scolastiche, ma anche rafforzare la fiducia in sé stessi, ridurre la frustrazione e aiutare il bambino a sviluppare un rapporto positivo con lo studio. Con il giusto supporto, ogni bambino può esprimere al meglio le proprie potenzialità, affrontare le sfide scolastiche con maggiore serenità e costruire una base solida per il proprio futuro.

 

Hai dubbi o sospetti su un possibile DSA?
Presso il nostro centro è possibile effettuare una valutazione logopedica e multidisciplinare completa, per impostare un piano di intervento efficace e personalizzato.

Fisiolistica 2000 – Accompagniamo ogni bambino nel suo percorso, passo dopo passo.