Biologo nutrizionista

Dott.ssa Carla Iorio

Siamo tutti diversi e per questo motivo ascoltarti con attenzione mi consente di dedicarti un piano estremamente personalizzato, che risponda alle tue necessità ed esigenze. Il primo incontro in genere si articola in questo modo​:

  • definizione dell’obiettivo: dimagrimento, aumento ponderale, gestione di una patologia diagnosticata da Medico curante o Specialista (diabete, gastrite, celiachia, ecc.), ecc. Per atleti amatoriali o agonisti è possibile organizzare anche percorsi di ricomposizione corporea e/o aumento di massa magra, di sostegno alimentare ed integrativo sia in fase di allenamento che in fase di competizione, ecc.;
  • anamnesi personale (e familiare in caso di patologie familiari: ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, ecc.): raccolta delle informazioni riguardanti la persona e il suo stato di salute con valutazione di esami ematochimici recenti o di esiti di esami diagnostici di rilevanza (già valutati dal medico curante); valutazione di eventuali terapie farmacologiche passate o in atto con annessa posologia (per evitare interazioni con gli alimenti);
  • valutazione dello stile di vita della persona: tipo di lavoro svolto (sedentario, in movimento, pesante, ecc.), tipo di attività fisica praticata, livello di attività quotidiano, ecc.
  • anamnesi alimentare: valutazione dell’alimentazione seguita fino a questo momento, raccolta delle preferenze alimentari, delle necessità lavorative (pasto in mensa, da asporto, al bar, ecc.) o familiari (preparare pasti compatibili a quelli degli altri membri del nucleo familiare, ecc.)
  • discussione con il paziente del percorso da seguire valutando i cambiamenti preferibili o necessari da apportare al proprio stile di vita e nelle abitudini alimentari per ottenere risultati concreti e duraturi
  • analisi antropo-plicometrica ed interpretazione dei dati raccolti: il punto di partenza.
  • Hand grip test: per la valutazione della forza

Perché rivolgersi ad un biologo nutrizionista:

  • Migliorare i propri esami ematici (ipergliceridemia, ipercolesterolemia, ecc…)
  • Diabete
  • Dieta vegetariana
  • Dieta per sportivi
  • Integrazione per sportivi
  • Celiachia
  • Reflusso gastro-esofageo
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Stipsi
  • Sindrome dell’ovaio policistico
  • Perdita di peso per sovrappeso oppure obesità

Carla Iorio

Leggi i nostri articoli sulla Nutrizione

alimentazione personalizzata
Alimentazione personalizzata: il tuo corpo non segue la dieta degli altri 1920 1280 Fisiolistica 2000

Alimentazione personalizzata: il tuo corpo non segue la dieta degli altri

I consigli della nostra biologa nutrizionista In un mondo pieno di “diete miracolose” e regole alimentari universali, è importante ricordare una verità semplice: non esiste una dieta giusta per tutti. Ognuno di noi ha un metabolismo, un ritmo di vita, una storia clinica e un rapporto con il cibo unici. Proprio per questo, affidarsi a…

Tirzepatide: farmaci per il diabete e per l’obesità 1920 1280 Fisiolistica 2000

Tirzepatide: farmaci per il diabete e per l’obesità

I consigli della nostra biologa nutrizionista Il tirzepatide è un farmaco usato per trattare gli adulti con diabete tipo 2 e riduce il livello di zucchero nell’organismo solo quando sono alti. La tirzepatide è efficace quando usato insieme alla dieta e all’esercizio fisico anche per perdere peso ed aiuta a tenere il peso sotto controllo…

Dieta mediterranea e allattamento 1920 1280 Fisiolistica 2000

Dieta mediterranea e allattamento

I consigli della nostra biologa nutrizionista Durante l’allattamento, segui questo schema alimentare: aumentare la porzione di carboidrati preferibilmente integrali come pane, pasta, cereali da colazione, polenta, patate, distribuendoli tra colazione, pranzo e cena (aumento di circa 20-30 g per pasto al giorno) e mangiare giornalmente frutta e verdura; assumere una fonte proteica sia a pranzo…

I cibi migliori durante l’allattamento 1200 1338 Fisiolistica 2000

I cibi migliori durante l’allattamento

I consigli della nostra biologa nutrizionista L’allattamento favorisce la perdita del peso preso in gravidanza, poiché la produzione del latte è un processo che comporta un importante dispendio calorico. Si potrà dunque mantenere l’incremento di circa 500 kcal/die (rispetto a prima della gravidanza) che erano state aggiunte nel 3° trimestre di gravidanza per i primi…