Dismenorrea: valutazione e trattamento
La dismenorrea è un dolore pelvico che sorge durante il periodo delle mestruazioni. Il dolore può verificarsi con le mestruazioni oppure precederle di qualche giorno.…
maggiori informazioniLa dismenorrea è un dolore pelvico che sorge durante il periodo delle mestruazioni. Il dolore può verificarsi con le mestruazioni oppure precederle di qualche giorno.…
maggiori informazioniLa vertigine è una sensazione di rotazione e spostamento del proprio corpo rispetto all’ambiente e dell’ambiente rispetto al proprio corpo. Essa è dovuta ad un’alterazione…
maggiori informazioniI consigli della nostra Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva Il cammino rappresenta per il bambino e per i suoi genitori una delle…
maggiori informazioniIl massaggio infantile è uno strumento meraviglioso per rafforzare la relazione tra il neonato e mamma e papà, oltre che per favorire lo sviluppo fisico,…
maggiori informazioniLa meniscosi è uno stato di lesione o alterazione del menisco causato da fattori degenerativi e non traumatici. Il menisco è una struttura fibro-cartilaginea a…
maggiori informazioniI consigli della nostra biologa nutrizionista Vi propongo qui una strategia, il mindful eating, al fine di aderire ad uno schema dietetico prescritto al fine…
maggiori informazioniLa rieducazione posturale fornisce sostegno e beneficio fin dall’età scolare, intervenendo su eventuali sintomatologie causate dalle attività sportive o per modificare un assetto morfologico scorretto…
maggiori informazioniL’osteopatia offre soluzioni terapeutiche per affrontare specifiche esigenze delle donne. È utile innanzitutto per alleviare i dolori mestruali e rendere meno fastidiosa la sindrome premestruale.…
maggiori informazioniI consigli della nostra Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva “Non riesce a fare nulla”; “è sempre goffo/impacciato quando fa qualcosa”; “fa cadere…
maggiori informazioniLa cervicalgia è una problematica che si manifesta con un dolore localizzato al collo (soprattutto la parte posteriore) che può irradiarsi lungo i muscoli delle…
maggiori informazioniI consigli della nostra Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva Che cos’è l’ADHD? Probabilmente tutti avranno detto o sentito almeno una volta nella…
maggiori informazioniI consigli della nostra biologa nutrizionista Se ne parla su ogni rivista. Sono ormai collegati: primavera = inizio della dieta fai da te, e non…
maggiori informazioniSentiamo spesso parlare di scoliosi in maniera generica. Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta. Ci sono scoliosi morfologiche, dovute all’alterazione della normale morfologia…
maggiori informazioniChe cos’è il reflusso gastroesofageo? Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell’esofago. I reflussi gastrici, quando di piccola quantità e rari,…
maggiori informazioniRiguardo al fabbisogno proteico nella pratica sportiva: L’aliquota proteica non deve essere aumentata oltre 1,8 – 2 g di proteine al giorno per Kg di…
maggiori informazioniLa nostra ostetrica Elisabetta Nassa ci propone 10 curiosità sulla candida vaginale: Candidosi e vaginosi non sono più considerate infezioni ma risultato di una disbiosi……
maggiori informazioni