I consigli della nostra biologa nutrizionista Se ne parla su ogni rivista. Sono ormai collegati: primavera = inizio della dieta fai da te, e non c’è dieta dimagrante più adatta all’auto prescrizione che quella a…
maggiori informazioniSentiamo spesso parlare di scoliosi in maniera generica. Cerchiamo di capire bene di cosa si tratta. Ci sono scoliosi morfologiche, dovute all’alterazione della normale morfologia della colonna vertebrale, e scoliosi antalgiche (dette anche “false scoliosi”),…
maggiori informazioniChe cos’è il reflusso gastroesofageo? Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell’esofago. I reflussi gastrici, quando di piccola quantità e rari, sono ben tollerati e fisiologici (ad esempio dopo pasti abbondanti).…
maggiori informazioniRiguardo al fabbisogno proteico nella pratica sportiva: L’aliquota proteica non deve essere aumentata oltre 1,8 – 2 g di proteine al giorno per Kg di peso (neppure da chi pratica sport di potenza, come l’atletica…
maggiori informazioniLa nostra ostetrica Elisabetta Nassa ci propone 10 curiosità sulla candida vaginale: Candidosi e vaginosi non sono più considerate infezioni ma risultato di una disbiosi… dunque la cura deve partire dall’intestino (è importante il lavoro…
maggiori informazioniLa lombalgia rappresenta una delle principali problematiche a seguito del quale i pazienti si rivolgono ad un terapista. Si riferisce ad un dolore, più o meno acuto, localizzato nella zona del dorso e dei lombi.…
maggiori informazioni